Perché il traffico di droga del Messico è così violento
Lottare la verità dalle fumo di voci, orrore e impunità che circondano il traffico di droga del Messico è un compito difficile. Ciò che è indiscutibile è che il commercio transnazionale di marijuana, oppio, eroina, cocaina, metanfetamina e fentanil è stato collegato ad almeno 350.000 morti e 72.000 sparizioni negli ultimi 15 anni, mentre l’estorsione praticata dalle organizzazioni criminali che gestiscono il commercio è molto diffusa.
Nelle sue raffigurazioni di questo fenomeno, tuttavia, la cultura popolare tende a descrivere il Messico come naturalmente criminale ed eternamente depravato—la roba di serie TV come Narcos, Weeds e Breaking Bad. Anche l’ex presidente messicano Enrique Peña Nieto, che ha servito da 2012 a 2018 e ha supervisionato uno dei periodi più sanguinosi nella storia del paese, ha cercato di affermare che la corruzione è una “debolezza culturale” in Messico.
La droga: La vera storia del traffico di droga messicano, Benjamin T. Smith, W. W. Norton, 464 pp., August 30, Agosto 2021
Autore e Università di Warwick professor Benjamin T. Smith, nel suo nuovo libro The Dope: The Real History of the Mexican Drug Trade, si propone di cancellare i cliché che sono venuti a sudare le operazioni delle organizzazioni criminali messicane. Quello che offre invece è una storia dettagliata di “come e perché questa industria un tempo pacifica è diventata violenta” e ha trasformato il Messico in “un’enorme fossa comune”, nelle parole dell’attuale sottosegretario messicano per i diritti umani e le migrazioni Alejandro Encinas.
Il libro di Smith mostra come, tra il primo arresto di un grossista di marijuana a Città del Messico nel 1908 fino alle domande odierne per gli Stati Uniti. asilo dagli agricoltori messicani di oppio, il commercio di droghe vietate è cresciuto da un’impresa altamente localizzata circoscritta da legami familiari e sociali a una scala industriale, alla fine mappandosi sull’intera federazione messicana. Smith condivide con molti colleghi in Messico l’opinione che concetti come la corruzione, la cattura dello stato e la guerra tra bande criminali sono in qualche modo inadeguati al compito di descrivere o tenere conto del potere del crimine organizzato e della scala della violenza armata in Messico.
I lettori sono fortunati che Smith non solo è un ricercatore approfondito, ma è anche in grado di raccontare una buona storia per l’avvio. Egli assembla un cast vivido di personaggi di contadini, polizia, soldati, chimici, anticonformisti sociali, commercianti, politici, e boss, mettendo personaggi noti come Pancho Villa, Roberto Domínguez Macías, Eduardo “Lalo” Fernández Juárez, Rodolfo T. Loaiza, Ignacia “La Nacha” Jasso, Leopoldo Salazar Viniegra, Harry Anslinger, Miguel Ángel Félix Gallardo e Joaquin “El Chapo” Guzmán in un contesto storico dettagliato, attingendo a ricerche senza precedenti, tra cui interviste approfondite, documenti trapelati ed effimeri culturali. In questo modo, Smith traccia i miti del commercio-che potrebbero essere riassunti come” cattivi consumatori di droga e trafficanti “contro”buona polizia anti-droga” —e verifica se resistono a un’analisi strutturale. In genere, non lo fanno.
I miti del commercio “servono a uno scopo”, scrive Smith. “Demonizzano i trafficanti di droga e cementano la narrazione della guerra alla droga come una lotta tra il bene e il male. Legittimano la violenza ufficiale. I poliziotti antidroga portano armi perché devono combattere trafficanti ben armati; sparano ma solo quando gli sparano; torturano ma solo perché tirare le unghie di qualche contadino impedisce una morte futura convenientemente vaga.”I cliché della guerra alla droga di cattive droghe e tossicodipendenti contro i buoni difensori della società continuano a consentire alle forze dell’ordine messicane di commettere una violenza straordinaria contro intere popolazioni in un modo che ricorda i precedenti Stati Uniti.- operazioni di controinsurgenza a led.
È importante sottolineare che Smith non trascura il ruolo intrecciato del razzismo nella guerra alla droga, a partire dalle prime repressioni sulle droghe ritenute pericolose, come la criminalizzazione dell’uso di marijuana tra le popolazioni indigene alla fine del 19 ° secolo e la violenza anti-cinese radicata. Il razzismo e il classismo illuminano in particolare lo spostamento degli obiettivi nella lingua, nella legge e nella moralità intorno alla produzione e all’uso di narcotici. (In particolare, in 2021 gli obiettivi sono cambiati ancora una volta, poiché il Canada e gli stati 18 negli Stati Uniti prevedono la vendita legale e il consumo di cannabis, e la depenalizzazione formale è imminente in Messico.)
Mentre la droga è divertente, non evita completamente l’analisi strutturale. Smith fornisce una teoria per spiegare perché il traffico di droga si è espanso così rapidamente in Messico, mostrando come la crescita sia stata guidata da incentivi economici ma anche protetta dallo stato e abilitata dal proibizionismo. Ma sottolinea che la violenza non è inerente al commercio: “Fino agli 1970, la violenza è stata raramente impiegata per risolvere le controversie tra trafficanti di droga. governors Sia i governatori statali che i poliziotti di stato erano desiderosi di evitare conflitti che rischiavano di esporre i propri legami con i trafficanti.”Dopo questo punto, come l’industria in scala, la violenza è stata attivamente provocata dallo stato, come “nuove autorità statali hanno tentato di rovesciare le vecchie racchette di protezione e di istituire il proprio.”Allo stesso tempo, attraverso la criminalizzazione delle colture, degli agricoltori e dei consumatori di droga,” la guerra alla droga stessa ” divenne un progenitore della violenza: “La guerra alla droga di Nixon ha trasformato la polizia di counternarcotics. agents Agenti di droga statunitensi, poliziotti messicani e soldati messicani sono scesi in aree di produzione e traffico di droga come un esercito invasore.”Pochi che sono stati coinvolti in questa offensiva decennelungo potrebbe negare questo.
Infatti, il libro di Smith inizia con la figura di Cruz, nato nel 1989, che è cresciuto in una città molto povera, lavorando come vedetta per il business narcotici di famiglia in Michoacán, nel sud-ovest del Messico. Mentre la droga e il racket di protezione cambiavano da marijuana a cocaina a metanfetamina ed eroina, e dalla polizia locale alle bande armate, la famiglia di Cruz registrava ogni shock. “In soli tre anni due dei fratelli di Cruz e quattro dei suoi cugini sono stati uccisi; un altro fratello è scomparso insieme a uno dei suoi cognati”, scrive Smith. Il giovane cercò e trovò sicurezza negli Stati Uniti, stabilendosi lì e avendo una famiglia fino a quando non fu arrestato dall’immigrazione statunitense e deportato nonostante i suoi timori per la sua vita in Messico. Le storie di persone come Cruz sono raramente raccontate con cura o per niente nel riferire sul traffico di droga e sulla guerra alla droga, anche se sono le famiglie povere come la sua, insieme a popolazioni indigene, contadini e migranti, che hanno sostenuto il peso dei suoi costi umani—quindi è giusto che Smith, un testimone esperto per la difesa nel caso di deportazione di Cruz, lo abbia fatto qui.
Allo stesso tempo, il libro di 464 pagine-chiamato “magisterial” dal Financial Times e “prodigious” dal New York Times—lascia molto spazio per un resoconto delle donne e di altri generi emarginati nella storia del traffico di droga in Messico. Mentre Smith include alcune donne—chimico Veneranda Bátiz Paredes, la “regina pin” Ignacia “La Nacha” Jasso e dedica un paio di pagine nel Capitolo 11 per sottolineare il ruolo delle donne in generale, una mancanza generale di contabilità per la vita delle donne, esperienze e contributi per un secolo, per il commercio, dimostra la necessità di un maggiore lavoro da parte di studiosi e scrittori sul tema. Non sorprende che questa mancanza si rifletta anche nei coetanei del libro. Sono in gran parte gli uomini che sono considerati gli esperti e i narratori della guerra e del commercio alla droga, come dimostrano i blurbs (tutti di uomini) sul libro di Smith.
Allo stesso modo, il contesto internazionale tende anche a privilegiare le voci non messicane su un argomento a cui ricercatori e scrittori messicani hanno probabilmente una relazione più stretta. Come tale, La droga è meglio leggere insieme a testi come le reti di traffico globale di César Albarrán-Torres sul cinema e la televisione, Cartelli della droga non esistono di Oswaldo Zavala, e decine di altre opere che devono ancora essere tradotte in inglese. Libri e reportage di Alma Guillermoprieto e la borsa di studio di Adela Cedillo su organizzazioni di guerriglia, campagne anti-droga e sparizioni forzate sono anche illuminanti, insieme ad altri lavori prodotti da Dawn Paley, the Mexico Violence Resource Project e Noria Research. Una versione spagnola di The Dope sarà pubblicata il prossimo anno in Messico dall’editore Debate, che dovrebbe portarlo ulteriormente in dialogo con i molti giornalisti e studiosi più importanti del Messico sul commercio di droga e sui suoi impatti, come Catalina Pérez Correa, Nidia Olvera Hernández, Natalia Mendoza e Marcela Turati.