Gennaio 12, 2022

Perché donare i tuoi vestiti non è la soluzione più eco-Friendly

Gli effetti devastanti dell’industria del fast fashion sull’ambiente sono ben noti, così come gli sfruttatori e le molte controversie sui diritti umani che derivano dal suo sistema.

Man mano che la consapevolezza cresce, l’industria dell’usato fiorisce-si prevede che supererà il mercato del fast fashion nei prossimi dieci anni, e le persone sono incoraggiate a donare i loro vecchi vestiti invece di buttarli via. Tuttavia, donare vestiti potrebbe non essere l’alternativa perfetta che pensiamo sia.

Le organizzazioni che raccolgono donazioni per ridistribuirle a persone bisognose si trovano di fronte a un problema: il cattivo stato degli oggetti donati. Secondo il movimento 1 Million Women, lo smaltimento di oggetti di scarsa qualità costa a queste associazioni di beneficenza decine di migliaia di dollari ogni anno. Smaltirli spesso significa anche distruggerli, il che vanifica lo scopo di donare vestiti per ridurre l’impatto ambientale di buttarli via.

Un altro grande problema è che il numero di vestiti donati è spesso così grande che gli enti di beneficenza finiscono per inviarli all’estero. Ad Haiti, i vestiti usati dagli Stati Uniti sono chiamati “pèpè”, un termine creolo. L’importazione di” pèpè ” iniziò nel 1960 durante l’amministrazione Kennedy, portando al soprannome di “vestiti Kennedy.”

Sotto l’amministrazione Kennedy, l’America ha inviato grandi quantità di vestiti ad Haiti come aiuto umanitario. Oggi, e con il rapido ciclo produttivo dell’industria della moda, la quantità di vestiti inviati ad Haiti continua a crescere. È così grande che l’industria dell’abbigliamento locale è praticamente estinta.

In Africa si verifica lo stesso fenomeno. Secondo un rapporto Oxfam, il 90% dei ghanesi acquistava abbigliamento di seconda mano nel 2005. Nel 2018, il Kenya ha ricevuto 100 000 tonnellate di esso. La rivista francofona Jeune Afrique riferisce che mentre l’Africa occidentale aveva 45 fabbriche di lavorazione del cotone 15 anni fa, oggi ne rimangono solo dieci. A peggiorare le cose, molti di questi vestiti, provenienti da paesi occidentali e settentrionali, non si adattano alle tradizioni, alle culture e agli stili locali.

Sarebbe difficile condannare e porre fine indefinitamente al pèpè. I vestiti di seconda mano dall’America sono indossati da molti haitiani e permettono loro di risparmiare un sacco di soldi sui vestiti. Per le classi povere, questi risparmi sono essenziali.

Nel 2018, il Ruanda ha aumentato le tasse doganali su vestiti, scarpe e accessori di seconda mano dall’America, nel tentativo di ridurre le importazioni e far crescere la sua industria tessile locale. L’amministrazione Trump si è vendicata sospendendo temporaneamente l’African Growth and Opportunity Act (AGOA) del Ruanda privilegi duty-free sull’abbigliamento – il che rende più difficile per il Ruanda esportare i suoi vestiti negli Stati Uniti.

Nel 2013, il giornalista Tom Murphy ha sostenuto che l’usato non era la radice del problema ad Haiti e che se dovesse scomparire, sarebbe stato sostituito da vestiti economici dall’Asia.

Alla fine, sembra che il problema risieda ancora nel consumo eccessivo e nei cicli di produzione veloci. Donare i nostri vestiti non è una soluzione sostenibile per ridurre l’impatto del fast fashion se la quantità di nuovi vestiti che acquistiamo è ancora in aumento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.