Marzo 9, 2022

Lezioni di lingua da George Orwell

“Il grande nemico del linguaggio chiaro è l’insincerità.”- George Orwell

Se la leggenda del rock Bruce Dickinson ti dice che hai bisogno di più campanacci, allora dovresti ascoltare. Allo stesso modo, quando George Orwell dà consigli sulla lingua e la scrittura, dovremmo prestare attenzione. Nel 1946, Orwell pubblicò un saggio, Politics and the English Language, in cui fornisce consigli e propone regole da seguire per diventare comunicatori più efficaci. Questo post esplora il saggio e la guida di Orwell, che credo rimanga applicabile a una vasta gamma di comunicazioni oggi.

Un po ‘ di Googling mi dice che questo saggio è richiesto in molti programmi di scrittura post-secondaria, quindi molti di voi potrebbero averlo letto anni fa e chiedersi perché lo sto scavando. Bene, non ho una “formazione classica” nella scrittura oltre a quella che ho ricevuto nelle scuole elementari e superiori (scrivere in una laurea in ingegneria consiste in relazioni di progetto e di laboratorio), quindi sono abbastanza interessato a questo tipo di cose1.

Il saggio

Consiglio vivamente di leggere il saggio per intero (lo puoi trovare abbastanza facilmente online in alcune località) se sei particolarmente interessato all’argomento, ma per quelli di voi in fretta lo riassumerò. Politica e la lingua inglese include alcuni messaggi:

  • Scrivere oggi (1946), e la scrittura politica in particolare, è terribile
  • Questa terribilità (a) è un riflesso del graduale dumbing-down della società e (b) contribuisce all’ulteriore dumbing-down della società
  • Molte persone pensano che il linguaggio non possa essere cambiato/influenzato consapevolmente; quelle persone hanno torto
  • Mentre è facile cadere in trappole comuni ed essere uno scrittore terribile, in realtà non è così difficile evitare quelle trappole
  • Una comunicazione chiara porta a un pensiero chiaro, che porta a un discorso chiaro, e così via attraverso molte cose buone2

Orwell inizia delineando le sue idee. In primo luogo, chiarisce che pensa che il linguaggio del tempo stia vacillando, e che la convinzione generale è che questa degenerazione rappresenti un cambiamento inesorabile: “La maggior parte delle persone che si preoccupano della questione ammetterebbe che la lingua inglese è in un brutto modo, ma generalmente si presume che non possiamo con un’azione cosciente fare nulla al riguardo Underneath Sotto questo sta la convinzione semicosciente che la lingua sia una crescita naturale e non uno strumento che modelliamo per i nostri scopi.”

Orwell crede che la caduta del linguaggio abbia gravi implicazioni sulla nostra capacità di pensare criticamente: “(Il linguaggio) diventa brutto e impreciso perché i nostri pensieri sono sciocchi, ma la sciatteria del nostro linguaggio ci rende più facile avere pensieri sciocchi.”Più tardi, ribadisce questo punto:” Ma se il pensiero corrompe il linguaggio, il linguaggio può anche corrompere il pensiero. Un cattivo uso può diffondersi per tradizione e imitazione, anche tra le persone che dovrebbero e sanno meglio.”

Chiarisce, tuttavia, che possiamo fare qualcosa al riguardo: “Il punto è che il processo è reversibile. L’inglese moderno, in particolare l’inglese scritto, è pieno di cattive abitudini che si diffondono per imitazione e che possono essere evitate se si è disposti a prendersi i problemi necessari. Se ci si libera di queste abitudini si può pensare più chiaramente.”

Egli segue questa introduzione con cinque passaggi a cui si riferisce in seguito per illustrare i problemi che sta cercando di affrontare. Quando ho letto i passaggi, ho praticamente fatto ” Eh?”perché sono così contorti e, beh, difficili da capire. Fortunatamente, questi sono i punti di kind’ve Orwell (nelle sue parole, questi passaggi condividono due “qualità”, ” Il primo è la stoltezza delle immagini; il secondo è la mancanza di precisione. Questa miscela di vaghezza e pura incompetenza è la caratteristica più marcata della prosa inglese moderna.”)

Nelle sezioni che seguono immediatamente, Orwell descrive una serie di problemi apparentemente dilagante nel 1947 politica di comunicazione:

  • Morire Metafore: nuove metafore che sono rilevanti e riconoscibile al lettore sono buone perché aiuti nell’evocare un’immagine visiva; morto metafore sono OK perché sono sostanzialmente parole ordinarie e le persone a capire il loro; ma la morte per quelli che sono usurati e spesso utilizzato in modo non corretto (ad esempio, il martello e l’incudine), quindi dovrebbero essere debellata
  • Operatori, Verbale o False Arti: usando frasi ripetibili che aggiungono sillabe e” risparmiano la fatica di scegliere verbi e nomi appropriati”; per esempio: rendere inoperativo, avere l’effetto di, mostrare una tendenza a, in vista di, ecc.
  • Dizione pretenziosa: fondamentalmente, Orwell significa usare parole grosse, parole accademiche, parole di altre lingue, ecc. per cercare di sembrare impressionante(molto probabilmente, ti farà sembrare un coglione pomposo)
  • Parole senza senso: (forse la mia sezione preferita) pensa all’ultima volta che hai sentito un critico d’arte ronzare e cospargere parole come “umanistico”, “plastico”, “romantico”, “qualità della vita” e così via – questo è un esempio di ciò che Orwell è contro. È come i nuovi vestiti dell’imperatore: chiunque legga una critica sa a un certo livello che le parole non significano nulla, ma a quanto pare tutti hanno paura di segnalarlo per paura di essere etichettati come qualcuno che non può apprezzare l’arte. Forse sei offeso da questo? Bene, leggi l’esempio fornito da Orwell (un estratto da poetry quarterly) e spiegami come sia qualcosa di diverso da una sciocchezza.

Qual è il punto di questo? Bene, come afferma Orwell, ” Come ho cercato di mostrare, la scrittura moderna nel suo peggiore non consiste nel scegliere le parole per il loro significato e inventare immagini per rendere il significato più chiaro. Consiste nel gommare insieme lunghe strisce di parole che sono già state messe in ordine da qualcun altro.”

Nelle sezioni conclusive del saggio, Orwell propone alcuni modi per porre rimedio alla situazione.

Quattro domande e altre due Domande3

Orwell ci dice che “Uno scrittore scrupoloso, in ogni frase che scrive, si farà almeno quattro domande, quindi”; le domande sono:

  • Cosa sto cercando di dire?
  • Quali parole lo esprimeranno?
  • Quale immagine o idioma lo renderà più chiaro?
  • Questa immagine è abbastanza fresca da avere un effetto?

…poi aggiunge ” E probabilmente si chiederà altri due:”

  • Potrei metterlo di più a breve?
  • Ho detto qualcosa che è evitabilmente brutto?

Perché le persone dovrebbero usare un linguaggio volutamente ambiguo o poco chiaro? Secondo Orwell, una causa comune (specialmente nella scrittura politica) è l’insincerità: “Il grande nemico del linguaggio chiaro è l’insincerità. Quando c’è un divario tra i propri obiettivi reali e quelli dichiarati, si turns…to parole lunghe e modi di dire esausti.”

“Il grande nemico del linguaggio chiaro è l’insincerità.”- George Orwell

Le regole

Orwell chiude il saggio proponendo sei regole “su cui si può contare quando l’istinto fallisce”:

  1. Non usare mai una metafora, una similitudine o un’altra figura retorica che sei abituato a vedere nella stampa.
  2. Non usare mai una parola lunga dove una breve farà.
  3. Se è possibile tagliare una parola, tagliarla sempre.
  4. Non utilizzare mai il passivo in cui è possibile utilizzare l’attivo.
  5. Non usare mai una frase straniera, una parola scientifica o una parola gergo se si può pensare a un equivalente inglese di tutti i giorni.
  6. Infrangi una qualsiasi di queste regole prima di dire qualcosa di barbaro.

Sembra abbastanza facile, giusto? Basta mantenere le cose il più semplice possibile e inventare alcune nuove metafore vivide, e la tua scrittura sarà molto più chiara.

1similmente, nonostante la mia professione, non ho una formazione formale nel marketing, quindi ho letto tutti i tipi di materiale sull’argomento.

2 Tuttavia, vi sono significative somiglianze con i concetti esplorati in Nineteen Eighty-Four, in particolare il Newspeak linguistico. Mentre questo saggio fu pubblicato nel 1946, la tesi del romanzo fu ampiamente delineata nel 1944 (anche se il libro stesso fu scritto principalmente nel 1947 e nel 1948, per essere pubblicato nel 1949), quindi Nineteen Eighty-Four serve quasi a illustrare l’influenza negativa estrema del linguaggio.

3I potrebbe effettivamente stamparli e apporre sopra la mia scrivania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.